Canali Minisiti ECM

Cuore a rischio se si cena tardi e si salta la colazione

Cardiologia Redazione DottNet | 18/04/2019 13:42

Lo rivela una ricerca pubblicata sull'European Journal of Preventive Cardiology, la rivista della European Society of Cardiology

Le persone che saltano la colazione e cenano tardi, poco prima di andare a dormire, in caso di infarto corrono rischi maggiori. E' quanto rivela una ricerca pubblicata oggi sull' European Journal of Preventive Cardiology, la rivista della European Society of Cardiology (Esc). Lo studio ha messo in evidenza che queste abitudini alimentari portano a una probabilità 4-5 volte maggiore di morte e di un secondo attacco cardiaco o angina (dolore al petto) entro 30 giorni dalla dimissione ospedaliera per infarto. Si tratta della prima indagine che valuta questi comportamenti non salutari nei pazienti con sindromi coronariche acute: la mancata colazione è stata osservata nel 58% dei casi, la cena a tarda notte nel 51% ed entrambi i comportamenti nel 41%. Gli autori, guidati da Marcos Minicucci della São Paolo State University (Brasile) spiegano di aver arruolato 113 pazienti con una forma particolarmente grave di infarto, chiamato infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (Stemi).

"Un paziente su 10 con Stemi muore entro un anno, e la nutrizione è un modo relativamente economico e facile per migliorare la prognosi", assicura Minicucci, che raccomanda un intervallo minimo di due ore tra la cena e l' ora di andare a letto. Inoltre, è altamente consigliabile "una buona colazione, composta da prodotti lattiero-caseari (latte magro, yogurt e formaggio), un carboidrato (pane integrale, cereali) e frutta. Dovrebbe contenere dal 15 al 35% del nostro apporto calorico giornaliero totale". "La nostra ricerca mostra che queste due abitudini alimentari sono collegate in modo indipendente con esiti peggiori dopo un attacco di cuore", rileva l' esperto. Occorre fare attenzione soprattutto per "le persone che lavorano fino a tardi, che possono essere particolarmente suscettibili a cenare tardi e quindi a non avere fame al mattino".

pubblicità

fonte: European Journal of Preventive Cardiology

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023